Questo sito utilizza cookies
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie
×
 x 

0


Herbie Hancock - Crossings

Vinile 180g, 1 Lp, Album, Pure Analogue Audiophile Mastering | Etichetta: Speakers Corner | Anno Uscita 2017

Prezzo (IVA inc.): 34,00 €
Differenza di prezzo:
Descrizione

Vinile 180g, 1 Lp, Album, Pure Analogue Audiophile Mastering | Etichetta: Speakers Corner | Anno Uscita 2017 | Genere: Jazz-Fusion | 1 LP, 3 Brani

Fedele riproduzione della copertina originale e dell'etichetta


ARTISTA: Herbie Hancock

ALBUM: Crossings

ETICHETTA: Speakers Corner

FORMATO: Vinile 180g, 1 Lp, Album, Pure Analogue Audiophile Mastering

DATA USCITA: 01/03/2017

DATA PRIMA PUBBLICAZIONE: 1972

GENERE: Jazz-Fusion

BRANI:

Sleeping Giant
Quasar
Water Torture

Herbie Hancock (el-p, p, mellotron, perc); Bennie Maupin (ss, fl, b-cl, fl, perc); Eddie Henderson (tp, fhg, perc); Julian Priester (tb, perc); Patrick Gleeson (synth); Buster Williams b, perc); Billy Hart (dr, perc) - Registrato nel febbraio del 1972 ai Pacific Recording Studios, San Mateo, California, da Patrick Gleason. Prodotto da David Rubinson. Negli anni '70 il disco "Crossings" di Herbie Hancock era immancabile sugli scaffali delle librerie di molti studenti amanti del jazz fusion. La copertina dalle sfumature psichedeliche del disco aveva sicuramente favorito e facilitato la sua popolarità, anche se non era chiaro dove questi incroci avrebbero condotto il pubblico. Ma c'è altro: l'eccellente trombettista Eddie Henderson, spesso sottostimato come improvvisatore e compositore, e Bennie Maupin che come Hancock era cresciuto sotto l'ala protettrice di Miles Davis, suonano un numero incredibile di strumenti come si usava fare in quel periodo. Sintetizzatore e mellotron erano membri permanenti della formazione di Hancock ed in "Crossings" producono addirittura archi melodici. Se "Quasar" di Bennie Maupin lancia il gruppo e l'ascoltatore in territori extraterrestri, come affermato da qualche critico, è un punto controverso. Di certo "Crossings" può essere considerato un documento storico, ma questo non implica che le sue sonorità siano antiquate, al contrario. Si tratta di un disco fuori dal tempo e per questo anche gli ascoltatori più giovani troveranno piacere nell'ascoltare questo straordinario esperimento del secolo scorso.